Umbria Grechetto: il Vino Bianco più Tipico dell'Umbria
Le origini del Grechetto
Il Grechetto, è uno dei vitigni più diffusi nell'Italia centro meridionale, in diverse regioni quali Umbria, Toscana, Marche, che ne racchiudono diverse qualità.
Ciò che accomuna ogni qualità di Grechetto, sono le sue origini elleniche: nato in Grecia, il vitigno fu importato nel meridione italiano dai coloni della Magna Grecia.
Il protagonista del nostro articolo è nello specifico l'Umbria Grechetto, un vino bianco fortemente caratterizzato dal suo legame con la terra d'adozione: l'Umbria.
Perché gustarlo?
Attualmente, per essere considerato un vero Umbria Grechetto I.G.T., i vitigni devono appartenere al territorio amministrativo delle province di Perugia e Terni, come descrive il disciplinare di riferimento.
Le uve, devono corrispondere almeno all'85% al vitigno di riferimento per essere considerato un vero vino Grechetto Umbria, per mantenere le sue forti caratteristiche di vino mediterraneo ad hoc:
- vino bianco fermo, corposo e dal gusto rotondo e fresco;
- note floreali, di frutta sciroppata e agrumi caratterizzano il suo profumo;
- bevuto al bicchiere e come aperitivo rinfresca e lascia una buona sapidità
- facilmente abbinabile a piatti di pesce (speciale con il baccalà), fritture, zuppe, carni bianchi (coniglio ad esempio) e formaggi.
Il Grechetto Montioni
L'Umbria Grechetto IGT prodotto da Montioni viene creato utilizzando solo uve 100% Grechetto autoctone, coltivate nei vigneti della nostra azienda agricola sulle colline di Montefalco (PG).
Per il suo gusto e il suo profumo fresco ed aromatico si è aggiudicato negli anni i seguenti premi: Bibenda, Veronelli e Wine Spectator.