B come Bottiglia

B come Bottiglia

Le Parole del Vino 0 Commenti  mag 14, 2020

Ad ogni bottiglia...il proprio vino! Ma per quale motivo? Quali sono le caratteristiche principali che differenziano le diverse bottiglie che degustiamo? Scopriamolo analizzando alcune tra le più famose bottiglie al mondo.

 

Tante bottiglie, ognuna differente dall'altra

“Le bottiglie del vino sono: la Renana, la Bordolese, la Borgognotta. Ogni altra bottiglia è da considerarsi di fantasia (quasi sempre deplorevole)”. 
E' quanto riporta la quarta edizione de "Il vino giusto", libro del maestro del vino Veronelli risalente agli anni '70.

La simpatica discriminazione di Veronelli apre il mondo delle bottiglie per vino: contenitori di nettari preziosi che a un occhio poco allenato possono sembrare tutti molto simili tra loro per forma, ma che in realtà nascondono caratteristiche precise che le differenziano tra loro.

 

Bottiglie di vino illuminate dalla luce

 

Quali sono i tipi di bottiglie più utilizzati per il vino?

BORDOLESE: la più classica e imponente bottiglia da vino, dalla forma molto equilibrata e sempre elegante con spalla pronunciata, un classico utilizzato moltissimo che sa di passione e autenticità per chi produce vino. Deve il suo nome all'area di produzione del vino Bordeaux vicino l'omonima città di Bordeaux in Francia.

 

BORGOGNOTTA: nasce in Borgogna, zona di veri appassionati di vino, che le regalano una forma più affusolata: le spalle infatti sono lunghe e affusolate mentre la base della bottiglia è larga. Diffusa anch'essa moltissimo, la Borgognotta è usata soprattutto per Pinot Nero e Chardonnay, i vini più classici della sua zona di origine.

 

CHAMPAGNOTTA: il suo nome dice tutto, una bottiglia nata per accogliere lo Champagne, uno dei vini più pregiati al mondo. Oltre a questa sua peculiarità, esso è anche molto molto frizzante, motivo per cui il vetro della Champagnotta si presenta più spesso, per resistere adeguatamente alla pressione di un vino così spumantizzato. Da lì in poi essa è stata eletta a bottiglia ideale per contenere tutti i tipi di spumanti che presentano tale pressione interna. Questo avviene tramite la sua conformazione: fondo spesso, una protuberanza a cono, per distribuire la pressione e spalle snelle e molto scese per far scendere il vino senza sobbalzi.

RENANA: dalla forma molto allungata, con spalle praticamente assenti e il fondo piatto, senza protuberanze, nasce per conservare i vini bianchi. Il motivo è che questo tipo di vino non possiede sali e tartaro e dunque non può precipitare. Vini che spesso vengono abbinati alla bottiglia Renana sono il Pinot Bianco, il Gewurztraminer e il Riesling ad esempio, vini fermi perfetti per questo tipo di contenitore.

 

Diverse tipologie di bottiglie da vino

Uno sguardo in più alla bottiglia Bordolese

La bottiglia più usata da noi dell'Azienda Agricola Montioni per contenere al meglio i suoi vini umbri è la Bordolese.

Caratteristiche principali della bottiglia in vetro Bordolese

 

- altezza 30 cm circa, capacità 75 ml

- la versione classica ha forma cilindrica spalla pronunciata e collo corto

- la troviamo di colore verde scuro per i vini rossi e trasparente o verde chiaro per i vini bianchi

- il fondo ha una protuberanza conica

 

Il suo scopo principale è quello di trattenere il più possibile i depositi del vino, creatisi naturalmente, al suo interno. La forma a cono del fondo della bottiglia Bordolese serve proprio a distribuire tali depositi e a spingerli verso i bordi, compattandoli tra di loro.
Anche la spalla molto estesa ha uno scopo simile: bloccare i depositi che sono sfuggiti al fondo della bottiglia per evitare che si ripropongano all'interno del bicchiere, soprattutto se il vino è stato a lungo all'interno della bottiglia.

Variante e curiosità: esiste anche la Bordolese a spalla alta (o Golia), dedicata a vini rossi e bianchi raffinati perché più elegante nell'aspetto con dimensioni più strette e allungate.

 

Avete già assaggiato tutti i vini Montioni nella loro splendida bottiglia Bordolese? Sono perfetti anche da regalare!

Vi aspettiamo al prossimo articolo de Le Parole del Vino B come Bicchiere! L'accessorio perfetto di fronte a un'ottima bottiglia di vino Montioni!