L'Originale Pasta al Pesto alla Genovese

L'Originale Pasta al Pesto alla Genovese

Tra Cucina e Cantina 0 Commenti  ott 1, 2018

Eccoci anche questa settimana con una nuova ricetta qui nel blog di Tra Cucina e Cantina!

La settimana scorsa abbiamo parlato di una curiosa variante del pesto alla genovese...quella con basilico rosso!

In questo appuntamento con il blog dell'Azienda Agricola Montioni vogliamo utilizzare questo delizioso sugo per rendere ancor più succulenta la ricetta originale della pasta al pesto!

La variazione infatti sarà data solo dal sugo, che come abbiamo visto nell'ultima ricetta del blog, è più piccante e saporito del classico pesto alla genovese.

Forse non tutti conoscono come effettivamente nasce la pasta al pesto alla genovese, noi vi diamo un aiutino...non solo pastasciutta e sugo!

Scoprite quali altri ingredienti ci serviranno per la preparazione di uno dei piatti più famosi nel panorama culinario italiano!

 

Ricetta: TAGLIOLINI AL PESTO - ricetta originale con patate e fagiolini

Ingredienti per 4 persone

- 350/400 grammi di pasta (linguine in questo caso)

- 250 grammi di fagiolini

- 300 gr di patate

- 150/200 ml circa di Olio Extravergine di oliva Montioni (spremuto a freddo) 

- 2 spicchi d'aglio

A questi ingredienti andrà poi aggiunto il pesto alla genovese preparato con la ricetta della settimana scorsa che potrete trovare QUI!

 

Abbinamento tra Cucina e Cantina

Per un'ottima pasta al pesto alla genovese l'abbinamento perfetto è quello con un vino bianco fermo, giovane, che sgrassi
Per questo motivo noi vi proponiamo il nostro Umbria Grechetto I.G.T Montioni, fresco e dal gusto rotondo, che accompagna alla perfezione primi piatti come questo.

L'Olio Extra Vergine d'oliva Montioni invece è l'elemento speciale su cui costruire un primo piatto come questo, in cui l'olio è il vero protagonista insieme al profumo del basilico e alla qualità della pasta. 
Un olio estratto a freddo, la cui materia prima viene raccolta direttamente dall'uliveto della famiglia Montioni in Umbria. 

 

Olio EVO Montioni e Grechetto Montioni

 

Preparazione

1) Pelate e tagliate le patate in cubetti della grandezza di 2/3 cm l'uno circa, mettetele a lessare in una pentola con acqua bollente per qualche minuto

 

Patate a cubetti per sugo al pesto

 

2) Unite alle patate la pasta da voi scelta (in questo caso i tagliolini), facendola cucinare nella stessa pentola con l'acqua bollente.

3) Tagliate a metà i fagiolini e fateli lessare in un'altra pentola con acqua bollente per qualche minuto.

4) Scolateli e poneteli poi in una pentola antiaderente assieme ai due spicchi d'aglio, aggiungendo l'olio EVO Montioni; cucinateli in padella per qualche minuto, affinché diventino più croccanti e l'aglio conferisca loro sapore.

 

Fagiolini in padella per sugo al pesto Montioni

 

5) Nel frattempo recuperate il pesto di basilico rosso preparato con la nostra ricetta e ponetelo in una teglia capiente dove svuoterete la pasta insieme alle patate ormai cotte, e i fagiolini, avendo cura di eliminare i due spicchi di aglio precedentemente posti per insaporire.

6) Mescolate con cura et...voilà! Ecco pronta la pasta al pesto alla genovese con ricetta originale... ma con un tocco in più!

 

pasta con pesto alla genovese Montioni

 

Avevate mai mangiato le linguine al pesto cucinate in questo modo? Quali altre varianti utilizzate? Fatecelo sapere nei commenti!

Inviateci le vostre ricette tradizionali o rivisitate assieme alle foto della preparazione. Le pubblicheremo all'interno del blog Montioni: Tra Cucina e Cantina!

 

Alla prossima ricetta!