Risotto Radicchio, Guanciale e...Sagrantino di Montefalco!
Eccoci qui, pronti per affrontare una nuova settimana all'insegna della cucina creativa con il blog dell'Azienda Agricola Montioni, Tra Cucina e Cantina!
Questa settimana è giunta alla nostra casella di posta una mail con un piatto che accoglie l'autunno a braccia aperte, anzi spalancate!
Curiosi di sapere come questa nostra amica ha utilizzato il vino e l'olio Montioni nella sua ricetta autunnale?
Vi accontentiamo subito mostrandovi passo passo tutti gli ingredienti per questo piatto succulento.
Iniziamo a cucinare!
Ricetta: Risotto radicchio e guanciale
Ingredienti (per 4 persone)
- 350 gr. di riso
- 1/2 bicchiere di Sagrantino Montefalco Montioni
- 1 cipolla
- 100 gr. guanciale
- 100 gr. radicchio
- Brodo vegetale
- Parmigiano Reggiano Q.B.
- 30 gr. Olio Extra Vergine di Oliva Montioni
Abbinamento tra Cucina e Cantina
Il Sagrantino di Montefalco. Corposo e dal gusto intenso, perfetto da gustare con ricette dai sapori tipici come questo risotto.
Preparazione
Il risotto al radicchio e guanciale è il classico piatto autunnale in cui convergono tutti i sapori tipici di questo periodo dell'anno.
Dopo aver gustato piatti leggeri come riso freddo e caprese per tutta la stagione estiva, è giunto il momento di godersi un vero risotto dall'aroma intenso: il guanciale, dolce e croccante ben contrasta con il gusto amarognolo tipico del radicchio.
Questo meraviglioso connubio di sapori è esaltato dall'utilizzo del vino più tipico appartenente alle terre dell'Umbria, il Montefalco Sagrantino!
Ecco come procedere:
1) Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere per 5 minuti con 2 cucchiai di Olio Extra Vergine di Oliva Montioni.
2) Aggiungete 100 grammi di pancetta tagliata a cubetti e quando sarà tostata unire 100 grammi di radicchio tagliato finemente.
3) Quando il radicchio inizierà ad appassire in padella, aggiungete 350 gr di riso facendolo tostare per qualche minuto.
4) Salate il riso e versate 1/2 bicchiere di Sagrantino di Montefalco.
5) Una volta evaporato il vino iniziate ad aggiungere il brodo fino a cottura del riso e infine mantecate il tutto con Parmigiano Reggiano.
Il risultato finale è fenomenale:
A risotto ultimato, il tocco finale è un bel giro di Olio Extra Vergine Montioni! Amalgamerà tutti i sapori, esaltandoli.
Quale migliore abbinamento in Cantina per questa ricetta se non il Sagrantino di Montefalco Montioni?
L' impiattamento di questo risotto dal sapore autunnale è veramente originale, tutti i nostri complimenti a Lucia, che ci manda questa ricetta dalla provincia di Perugia!
E voi cosa aspettate a mandarci le vostre ricette preferite? Vi aspettiamo qui sul blog di Montioni, Tra Cucina e Cantina!