I Vini italiani dell'Azienda Agricola Montioni
La cantina dell’Azienda Agricola Montioni vanta i vini di Montefalco più importanti e conosciuti dell’Umbria, vini rossi e bianchi italiani, classificati come D.O.C.G. , D.O.C. e I.G.T.
I Vini di Montefalco Montioni sono vini tipici umbri, pregiati e autoctoni, legati fortemente al territorio di coltivazione delle uve. Oltre che in Italia, i prodotti vinicoli di questa particolare regione, sono estremamente apprezzatti anche all'estero, dove vengono considerati tra i migliori vini italiani.
Tutti i vini della Cantina Montioni disponibili on line
Il Montefalco Sagrantino DOCG Montioni è il vino rosso umbro per eccellenza, creato con uve 100% Sagrantino. Il Sagrantino di Montefalco Montioni ha ricevuto numerosissimi riconoscimenti e premi anche internazionali tra cui Wine Spectator, Veronelli e Bibenda. Scopri di più su questo fantastico vino nel nostro blog!
Il Montefalco Rosso DOC Montioni prodotto da uve Sangiovese, Merlot e Sagrantino, è armonico e asciutto, si è meritato la medaglia d’oro Gilbert & Gaillard.
L’Umbria Rosso IGT Montioni è un vino rosso italiano, tipico di Montefalco (PG), dai profumi aromatici e dal gusto vivace, riflette pienamente lo spirito delle terre umbre.
L’Umbria Grechetto IGT Montioni è un vino bianco tipico umbro, prodotto dalla Cantina Montioni.
Con un gusto fresco e uve 100% Grechetto, tipiche del territorio di Montefalco, si è guadagnato il premio Veronelli e il premio Bibenda. Se vuoi saperne di più leggi l'articolo dedicato al nostro Umbria Grechetto!
L’artigianalità e il rispetto della natura della Cantina Montioni si riflettono infine nella Grappa di Sagrantino Montioni: una grappa di vinacce di Uve Sagrantino che le conferiscono un gusto balsamico inconfondibile.
Come nascono i nostri vini?
Le uve dei vini di Montefalco Montioni vengono coltivate nelle colline di Montefalco (PG) a un’altitudine di 450 metri in vitigni autoctoni.
I principi che guidano la produzione del vino Montioni sono chiari: le tecniche di agricoltura integrata limitano al massimo l’uso di input esterni quali erbicidi e antiparassitari.
La vendemmia viene effettuata esclusivamente a mano e in cantina la fermentazione avviene in modo del tutto naturale.